A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti nel comune.
Descrizione
E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.
Come fare
La richiesta deve essere presentata dall'interessato o da un componente della sua famiglia purché maggiorenne (qualora si trasferisca l'intero nucleo) e deve essere effettuata:
- online tramite il portale A.N.P.R. (vedi link a fondo pagina)
- mediante la presentazione di apposito modello reperibile in questa sezione web, presso lo sportello Comunale o sul sito internet del Ministero dell'Interno. I cittadini potranno presentare la domanda non solo attraverso lo sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione (in caso di presentazione tramite A.N.P.R.);
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Cosa serve
Oltre al modulo di domanda ministeriale, compilato in tutti i campi e scritto in modo leggibile, è necessario allegare un documento riconoscimento valido e codice fiscale di tutti i componenti che si trasferiscono. Il modulo deve essere firmato da tutte le persone maggiorenni che si trasferiscono.
I possessori di patente e di autovetture devono indicarne i dati direttamente sul modulo nella sezione dedicata
Occorre inoltre indicare la titolarità dell'alloggio : dati catastali dell'alloggio di proprietà o in usufrutto - dati di registrazione all'agenzia delle entrate del contratto di affitto o di comodato o in caso si sia ospiti la dichiarazione di conoscenza del proprietario di casa ( chiunque occupa un immobile senza titolo non può chiedere la residenza.)
Cosa si ottiene
Cambio di indirizzo di residenza
Tempi e scadenze
Il Comune registra la variazione di cambio indirizzo di residenza nei 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione della domanda.
Nei successivi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata dalla persona il Comune verifica l'esistenza dei requisiti.
Se non ci sono i requisiti il Comune annulla la registrazione anagrafica, e la persona perde degli eventuali benefici ottenuti a seguito della dichiarazione.
In caso di annullamento sarà ripristinato con effetto retroattivo, il precedente indirizzo di residenza.
Quanto costa
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.Prenota appuntamenti
Riferimenti Normativi
Legge 4 aprile 2012, n. 35
D.P.R. 223/1989
Legge 23 maggio 2014 n 80, articolo 5
D.P.R. 445/2000
Ulteriori Informazioni
Tassa sui rifiuti – obbligo di dichiarazione
Il cittadino che trasferisce la residenza o cambia abitazione in un nuovo immobile ha l’obbligo di regolarizzare la propria posizione relativa alla tassa sui rifiuti, presentando apposita dichiarazione nella modulistica allegata.
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 05/12/2023